🧪 Prepararsi agli esami di laboratorio

Alcuni esami richiedono una preparazione specifica per garantire risultati accurati. Di seguito trovi le istruzioni suddivise per tipologia di esame.

💉 Prelievo di sangue

  • Digiuno da almeno 8 ore, massimo 12 ore.
  • È consentita l’assunzione di acqua.
  • Si può assumere terapia solo se indicata dal medico.

📈 Curva glicemica e insulinica

  • Digiuno da 10 ore.
  • La mattina dell’esame è necessario rimanere a digiuno fino al termine del test.
  • Portare succo di frutta o snack da consumare al termine del prelievo.

🚽 Urine del mattino

  • Raccogliere le prime urine della mattina in contenitore sterile.
  • Consegnare il campione entro 2 ore dal prelievo.
  • In caso di ritardo, conservare in frigorifero.

🕓 Raccolta urine 24 ore

  • Scartare la prima urina del mattino.
  • Raccogliere tutte le urine nelle successive 24 ore, inclusa la prima del giorno seguente.
  • Conservare in frigorifero.

💩 Raccolta delle feci

  • Raccogliere una piccola quantità di feci (no urina o acqua) in contenitore sterile.
  • Consegnare entro 2 ore o conservare in frigo per max 12 ore.
  • Per la ricerca sangue occulto: evitare carne rossa, verdure a foglia, vitamina C e aspirina nei 3 giorni precedenti.
Dr. Alexandra Bennett
Dr. Michael Patel
Dr. Emily Chang
Dr. Benjamin Carter
8:00 am
9:00 am
10:00 am
11:00 am
12:00 pm
1:00 pm
2:00 pm
3:00 pm
4:00 pm
5:00 pm
Consultation
8:00 am - 10:00 am
Regular checkups
8:00 am - 10:00 am
Consultation
8:00 am - 11:00 am
Regular checkups
8:00 am - 10:00 am
Regular checkups
11:00 am - 1:00 pm
Consultation
11:00 am - 12:00 pm
Lunch break
11:00 pm - 12:00 pm
Lunch break
12:00 pm - 1:00 pm
Consultation
12:00 pm - 2:00 pm
Lunch break
1:00 pm - 2:00 pm
Regular checkups
1:00 pm - 3:00 pm
Lunch break
2:00 pm - 3:00 pm
Interventions
3:00 pm - 5:00 pm
Analysis
3:00 pm - 5:00 pm
Surgery
3:00 pm - 5:00 pm
Surgery
4:00 pm - 5:00 pm